Caratteristiche e tipologie dei pavimenti in resina
Numerosi sono i pavimenti sopradescritti, ci limiteremo a dare alcune informazioni di massima per orientare il cliente, tenendo presente che i nostri preventivi sono totalmente gratuiti.
- Pellicola: ha spessore inferiore ai 0,3mm e si ottiene prevalentemente utilizzando “prodotti vernicianti” con di base resine poliuretaniche. Sono ideali per realtà industriali quali capannoni ed uffici.
- Resina autolivellante: sono pavimenti con viscosità idonea che, sfruttando in primis la forza di gravità permettono l’auto livellamento. Sono rivestimenti continui ed omogenei. Essendo “decorativi” sono utilizzati sia nell’edilizia residenziale che commerciale.
- Malta resinosa: vengono realizzati con malta a polimeri resinosi, solitamente lo spessore è superiore a 1,5mm. La lavorazione risulta complicata e simile al calcestruzzo, non essendo autolivellante. Anch’essa è spesso utilizzata in unità abitative residenziali ed è ideale per ottenere pendenze progettuali.
- Resina e cemento: Si possono realizzare pavimentazioni con spessori a partire da 1mm e con vari tipi di granulometria a seconda dell’effetto che si vuole ottenere, spesso e volentieri è utilizzata anche per ricoprire infissi, mobili ed eventuali oggetti. La sua particolarità è data dalla durezza che si incrementa nel tempo.
Approfondimenti.
Rivestimenti in resina: chiama Althea by parquet specialist
Rivestimenti in resina, partiamo specificando che la resina è utilizzata per gli scopi più disparati, la resina sintetica è la più utilizzata essendo simile d’aspetto alla resina vegetale ma con la capacità di indurirsi a freddo o a caldo. Ideale soprattutto per rivestire le pareti di bagni, cucine e doccia. Inoltre potendo personalizzarla è opportuno scegliere il tipo più adatto per ogni ambiente, Althea by parquet specialist offre preventivi e consulenze completamente gratuite.
Rivestimenti in resina e sue applicazioni in edilizia
Gli usi della resina sono molteplici, principalmente per le pareti si tratta di scegliete il rivestimento che si vuole utilizzare per l’abitazione in oggetto. Per la maggior parte delle persone questo è un problema molto difficile da affrontare. Inizialmente ogni modifica che si vuole apportare sembrerà brutta a priori, Althea comunque abbina al lavoro un prospetto 3d oltre la propria esperienza. I vantaggi della resina, una volta applicata a regola d’arte, sono indiscutibili a cominciare dalla facilità con cui possono essere puliti. Teniamo inoltre in considerazione le tempistiche relativamente ridotte quantunque si intervenga. Le principali resine applicate da Althea by parquet specialist sono:
- Epossidica.
- Acrilica.
- Poliestere.
Vantaggi nell’utilizzo delle resine
I Rivestimenti in resina presentano i seguenti vantaggi:
- Non sono presenti sostanze tossiche e nocive.
- Durante l’applicazione non si sentono odori eccessivamente sgradevoli.
- La duttilità elevata che consente a noi di Althea by parquet specialist di applicarla a qualsivoglia superficie presa in oggetto.
- E’ un materiale ignifugo e totalmente “idro-repellente”.
- L’aspetto estetico reso accattivante e personalizzabile in base agli ambienti ed esigenze specifiche.
Svantaggi della resina
L’unico svantaggio relativamente sopportabile potrebbe essere rappresentato dalla sensazione di finzione a cui Althea by parquet specialist pone rimedio consigliando dei suppellettili legati ad un mobilio idoneo. Per quanto verte il mantenimento, è un materiale delicato, se la parete in oggetto non viene trattata in modo consono può essere soggetta a scalfiture e graffi.
Approfondimenti.
Contatti
Se avete l’idea di realizzare rivestimenti in resina magari con particolari effetti, non esitate a contattarci, passate a trovarci presso i nostri uffici situati a Milano in Viale Abruzzi 16 oppure inviandoci semplicemente e-mail a althea@parquetspecialist.it, i nostri esperti provvederanno a contattarvi celermente.